Il salotto buono della Sicilia dove l'arte barocca ha per sfondo i giochi di fuoco dell'Etna , dove il sole bacia i colori piu' intensi dei paesaggi che profumano di zagara, dove regalare piacere al palato seduto in terrazza ad un passo dal mare...questa e' Catania!!

Dove Siamo

Catania e' un comune italiano di 294.255 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sicilia. Citta' inclusa nella maggiore conurbazione nella regione, nota come "Sistema lineare della Sicilia orientale", e' una delle 15 citta' metropolitane italiane, la cui area metropolitana conta oltre 750.000 abitanti. Catania e' inoltre il decimo comune italiano per popolazione e il piu' popoloso comune non capoluogo di regione dell'Italia. Fondata nel 729 a.C. dai Greci Calcidesi, vanta una storia millenaria caratterizzata da svariate dominazioni i cui resti ne arricchiscono oggi il patrimonio artistico, architettonico e culturale. (Per queste stesse ragioni la parola che piu' si presta alla descrizione della citta' di Catania e' "contaminazione".

Contaminazione di epoche, culture, linguaggi, stili, volti, sapori, colori. Frutto di dominazioni che si sono susseguite, popolazioni che si sono mescolate,scambi commerciali attraverso le rotte del Mediterraneo, sviluppo economico sconosciuto a resto della Sicilia. E soprattutto frutto della presenza incombente, incessante del Vulcano. Proprio la potenza della natura- che nel XVII secolo piego' Catania con un'eruzione quella del 1693 arrivata fino al mare e con un terremoto che devasto' tutta la Sicilia sudorientale, ha determinato l'attuale volto della citta', ricostruita seguendo le tendenze del gusto di quel periodo storico. Il disastro porto' con se', di fatti, una massiccia trasformazione estetica, che diede vita al barocco siciliano del Sud-Est, oggi patrimonio dell'umanita' riconosciuto dall'UNESCO. In particolare il barocco catanese si distingue per la varieta' cromatica imposta dalla pietra lavica, che lo rende assolutamente unico. In mezzo, attorno e spesso sotto la Catania barocca, si trovano le testimonianze di un passato greco, romano, saraceno, normanno, svevo, aragonese, spagnolo.

Oggi la citta' si presenta come un agglomerato urbano in continua espansione in tutte le direzioni che la sua unica e spettacolare collocazione permette: verso sud il quartiere sorto tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del successivo nella zona che era stata ricoperta dalla lava nel 1969; a nord verso il vulcano; a ovest verso la borgata di Cibali, attuata nella prima meta' del '900; a est, infine, l'espansione fino al mare, iniziata nel XIX secolo e proseguita nel '900 con la sequenza dei "viali", che negli ultimi anni e' divenuta l'elegante centro commerciale della citta'.